![]() L'affaticamento è sintomo di molte malattie tra cui anemia, diabete, disfunzione della tiroide, epatite e ipoglicemia che possono essere individuate con esami del sangue. Le cause non patologiche più comuni sono spesso legate a uno stile di vita non equilibrato quanto ad alimentazione, esercizio fisico, lavoro e vita sociale. Un'alimentazione varia fornisce gli enzimi per la digestione di cui l'organismo ha bisogno per assimilare le sostanze nutritive e trasformare il cibo in energia. Che cosa fare Aumentare al massimo l'uso di frutta e verdura fresca, cereali integrali, frutta secca e semi ricchi di acidi grassi essenziali e sali minerali. Ridurre al minimo carne e latticini grassi e cibi fritti. Eliminare completamente caffeina e zucchero, che possono dare affaticamento. I prodotti con farine raffinate, che sottraggono sostanze nutritive all'organismo. Alimenti lavorati, che possono spesso essere poveri di sostanze nutritive e invece ricchi di additivi chimici. Eliminare grassi come quelli idrogenati e utilizzare olio extravergine d'oliva per condire tutte le pietanze, ma sempre e soltanto a crudo ed infine eliminare l'alcol. Altre raccomandazioni Fate ogni giorno esercizio fisico in base alla vostra forma fisica. Fate pasti ridotti e frequenti, per mantenere un livello costante di zuccheri nel sangue. Praticate tecniche per la riduzione dello stress ad esempio yoga, meditazione e Tai Chi, ma anche cose più semplici come ascoltare musica, dipingere oppure leggere. Lo stress uccide la nostra vitalità. Utilizzate erbe che aiutano il fegato ad esempio: il tarassaco, la bardana, il carciofo, il cardo mariano che serviranno per stimolare il metabolismo ed eliminare le tossine che possono dare affaticamento. Bevande per annullare la fatica e ritornare in forza Succo n.1 Succo di carota alle spezie Ingredienti per una persona
Preparazione Inserire nell’estrattore le carote i broccoli e gli spinaci e lo zenzero. Aggiungere la cannella e peperoncino, mescolate e versate in un bicchiere. Succo n. 2 Gusto mela Ingredienti per una persona
Preparazione Inserite nell’estrattore le mele, l’uva è il limone. Mescolate con il ginseng e versate in un bicchiere. Succo n. 3 Mattino Ingredienti per una persona
Preparazione Inserire nell’estrattore le arance, la carota e i mirtilli rossi. Aggiungete la cannella e versate in uno o due bicchieri. Per realizzare le nostre ricette in alternativa all’estrattore possiamo comunque utilizzare una centrifuga oppure un frullatore. Se dovessimo utilizzare un frullatore meglio introdurre qualche pezzetto di ghiaccio all'interno del bicchiere così che il prodotto non venga riscaldato molto e pertanto in le sostanze nutritive non vengano danneggiate. Dopo aver frullato tutti ingredienti utilizzare un colino per filtrare i liquidi dalla polpa e ottenere un succo più concentrato. Utilizzate almeno una volta al giorno uno dei tre succhi e vedrete un netto miglioramento dopo dieci giorni. Buon "juice bar" a tutti.
0 Commenti
![]() Il corpo umano dipende in maniera indissolubile dalla qualità del cibo di cui si nutre e dalla sua compatibilità con il nostro organismo. Nell'ultimo ventennio negli Stati Uniti, ma anche in tutto il mondo, si sta assistendo a un consumo maggiore dei cosiddetti “juice bar”, il che potrebbe farci credere che sia una moda recente, ma non lo è, infatti, non è altro che una manifestazione è una pratica molto antica. Comunque, in un'epoca come quella attuale di “cibo non cibo” e alimenti geneticamente modificati, molto raffinati ed ad alto contenuto di sostanze chimiche, un ritorno al succo di frutta non fa che bene. Studi recenti hanno dimostrato chiaramente che chi mangia grandi quantità di frutta e verdura ha il 50% in meno di probabilità di ammalarsi di cancro rispetto a chi ne consuma poca o niente. L’OMS e altri enti come l'istituto della ricerca sul cancro raccomandano alle persone di mangiare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno. Le sostanze chimiche, i cosiddetti fitochimici, presenti nella frutta e nella verdura, infatti, sono lo strumento per combattere le malattie oggi sempre più diffuse, malattie cardiache ho altre come l'asma, artrite e allergie. I benefici dei succhi Facile assimilazione In tutti i tipi di frutta e verdura gli enzimi, le sostanze chimiche e le vitamine A, C ed E, insieme ai minerali come ferro, rame, potassio, sodio, iodio e magnesio, possono essere liberati dalla cellulosa presente nella polpa è essere assorbiti dalle nostre cellule in meno di 15 minuti, contro un'ora e più se la polpa è ancora intatta. In questo modo l'energia necessaria alla digestione non viene alterata, permettendo così all'organismo di riposare, ad esempio, durante la fase di disintossicazione o depurazione che segue o precede un'attività fisica, o si verifica durante una convalescenza. Apporto di acqua Le nostre cellule sono costituite per la maggior parte di acqua, necessaria alle loro funzioni, da qui la richiesta di bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno. Bere caffè, vino, birra, bibite e cocktail sottraggono acqua al nostro corpo, i succhi invece ne apportano la giusta quantità necessaria per compensare le perdite subite, e al tempo stesso forniscono vitamine, minerali, enzimi e sostanze fitochimiche. Inoltre, permette di portare il pH del corpo verso valori alcalini, molto importante per svolgere le funzioni metaboliche. Azione depurativa Le fibre durante il processo di estrazione vengono rimosse, il succo che si è prodotto ha un effetto lassativo maggiore della frutta stessa e quindi aiuta a liberare le tossine dal corpo. Avere un tratto digestivo è un colon puliti, aiuta anche la mente ad essere più attiva. Se alla pulizia si associa anche un'alimentazione attenta, ecco il recupero anche del peso forma. Antiossidanti Erbe aromatiche, frutta e verdura sono eccellenti antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi, che sono dannosi per le cellule in quanto velocizzano il processo di invecchiamento e possono predisporre al cancro. A questo punto, viste le innumerevoli virtù dei succhi perché non provare a berli? Succhi freschi, infusioni e perché no gelati di frutta fresca sono il modo più semplice per nutrire il nostro corpo di antiossidanti, vitamine e sali minerali. P.S. Nel prossimo articolo diverse ricette come esempio |
AuthorDr. Giuseppe Cefarelli Archives
Agosto 2017
Categories |